Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane
- percorso Istruzione Professionale I.P.
- percorso di Istruzione e formazione I.e F.P.: Operatore agricolo
L’indirizzo “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”, ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali. L’identità dell’indirizzo è riferita ad attività professionali che si esplicano in servizi tecnici a sostegno delle aziende agricole nel campo della gestione amministrativa, dell’ambiente, del miglioramento della vita rurale. Il relativo percorso comprende una formazione tecnica di buon livello e lo sviluppo di competenze per l’analisi socio-economica di realtà produttive, acquisite in dimensioni applicative, considerate dal punto di vista fisico, ecologico, paesaggistico, produttivo, culturale e ricreativo.
L’Istituto si propone di permettere a tutti gli studenti di esprimere le loro potenzialità e di raggiungere una preparazione articolata. Privilegiando “il fare” come strumento per il sapere mira a fornire agli alunni, oltre ad un’ampia e solida preparazione culturale, abilità e conoscenze utili per inserirsi con competenza per intervenire con la necessaria flessibilità nei diversi processi di produzione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.
Nel percorso di Istruzione e formazione I.eF.P. al termine del terzo anno, si può conseguire la qualifica professionale di Operatore Agricolo.
Il Tecnico per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, in possesso del diploma di Stato, al termine del percorso Istruzione Professionale I.P. ha competenze nella valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali che gli permettono di operare nei processi delle diverse filiere produttive. Le competenze sono rafforzate da percorsi di alternanza scuola-lavoro comprendenti lezioni tenute da esperti del settore e tirocini aziendali presso associazioni, Aziende private ed Enti pubblici.
Il link seguente schematizza i due percorsi scolastici I.P. e I.e.F.P. sopra descritti: link.
L’indirizzo “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane” è finalizzato a sviluppare competenze specifiche riguardanti le diverse forme di marketing, sia per la promozione della cultura dei prodotti del territorio a livello nazionale e internazionale, sia ad assistere produttori, trasformatori e distributori per adeguarsi alle nuove esigenze e ai modelli di comportamento in materia di alimentazione. Il diplomato approfondisce inoltre gli aspetti economici relativi al mercato di settore, analizza le dinamiche di sviluppo e valorizzazione delle produzioni locali nell’ambito della crescente globalizzazione.
Profilo in uscita
L’ Operatore Agricolo è in grado di:
- intervenire nei processi produttivi tesi alla realizzazione di un’agricoltura sostenibile e nella identificazione di situazioni ambientali precarie, operando in maniera aggiornata e contribuendo al rilevamento delle necessità per la salvaguardia degli ambienti rurali;
- eseguire le operazioni fondamentali attinenti alla coltivazione di piante arboree, erbacee, ortofloricole;
- collaborare nell’esecuzione di interventi tesi a risanare situazioni di degrado e ad impedire squilibri agro-ambientali;
- predisporre e curare gli spazi di lavoro in generale al fine di contrastare affaticamento e malattie professionali;
- collaborare nella redazione e archiviazione di documenti fiscali e amministrativi specifici del settore;
- effettuare trasformazioni di prodotti primari dell’azienda.
Sbocchi professionali
Trova impiego prevalentemente presso l’azienda agricola familiare, presso cooperative, imprenditori agricoli o commerciali, con mansioni esecutive.
Quadro orario



Discipline | CL. I | CL. II | |||||||
Lingua Italiana | 4 | 4 | |||||||
Lingua Inglese | 3 | 3 | |||||||
Storia | 1 | 1 | |||||||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||||||
Geografia | 1 | 1 | |||||||
Matematica | 4 | 4 | |||||||
Scienze Motorie e Sportiva | 2 | 2 | |||||||
Religione Cattolica o Attività Alternative | 1 | 1 | |||||||
Scienze Integrate | 5 | 4 | |||||||
Tecnologie dell’Informatica e della Comunicazione | 2 | 2 | |||||||
Ecologia e Pedologia | 3 | 3 | |||||||
Laboratori di Scienze e Tecnologie Agrarie | 4 | 5 | |||||||
* ore 6 di compresenza | |||||||||
Totale ore Settimanali | 32 | 32 |
Discipline | CL. III | CL. IV | CL. V | ||||||
Lingua Italiana | 4 | 4 | 4 | ||||||
Lingua Inglese | 2 | 2 | 2 | ||||||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||||||
Matematica | 3 | 3 | 3 | ||||||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | ||||||
Religione Cattolica o Attività Alternative | 1 | 1 | 1 | ||||||
Laboratorio di Biologia e di Chimica Applicata ai Processi di Trasformazione | 3 | 3 | – | ||||||
Agronomia del Terriotrio Agrario e Forestale | 3 | 3 | 3 | ||||||
Tecnica delle Produzioni Vegetali e Zootecniche | 3 | 3 | 3 | ||||||
Economia Agraria e Legislazione di Settore Agrario e Forestale | 3 | 3 | 4 | ||||||
Gestione e Valorizzazione delle Attività Produttive e Sviluppo del Territorio e Sociologia Rurale | 3 | 3 | 3 | ||||||
Potenziamento Discipline già Indicate o Introduzione di altre Caratterizzanti il Percorso | 3 | 3 | 5 | ||||||
* ore 9 di compresenza | |||||||||
Totale ore Settimanali | 32 | 32 | 32 |
SCUOLA+STAGE+ corsi e tante attività
Il processo formativo dei nostri studenti si realizza in integrazione con il mondo del lavoro del nostro territorio attraverso attività di Alternanza Scuola Lavoro (ASL). A partire dalla classe terza fino alla quinta gli studenti effettueranno 400 ore complessive di attività ASL:
• Stage formativo in azienda di 3 settimane per le classi terze
• Stage formativo in azienda di 4 settimane per le classi quarte
• Formazione in materia di sicurezza ai sensi del D.Lgs. n°81 del 2008
• Impresa simulata
• Scuola-Impresa
• Visite aziendali
• Incontri con Esperti del mondo del lavoro
• Alternanza scuola lavoro estiva
• Alternanza scuola lavoro: soggiorni studio all’estero, progetti Erasmus Plus e P.O.N. finanziati dall’unione europea
• Certificazioni Internazionali D.E.L.F Diplôme d’études en langue Française.
• Certificazioni Internazionali Cambridge